peperoncino habanero biologico
Il più importante principio attivo contenuto nel peperoncino è la capsaicina (C18H27NO3), principale responsabile della piccantezza, essendo il più piccante fra i vari capsaicinoidi presenti nel peperoncino.
Il contenuto di capsaicina si può misurare attraverso la "Scala Scoville": posto pari a 0 il valore S.U. (Scoville Units) del peperoncino dolce (che non contiene capsaicina) e a 16.000.000 il valore S.U. della capsaicina pura, le diverse cultivar di peperoncino assumono valori che possono aggirarsi sulle 40.000 S.U. per il classico peperoncino cayenna, sulle 400.000 S.U. per il peperoncino habanero per arrivare ai valori record delle nuove varietà ibride, che superano 1.000.000 S.U..
Lo stesso peperoncino habanero include diverse varietà, ognuna col suo più o meno alto contenuto in capsaicina. Il "red savina" può arrivare alle 600.000 S.U., il "chocolate" si attesta sulle 300.000 S.U., lo "yellow" sulle 200.000 S.U..
Dalla capsaicina, potente antiossidante, derivano vari effetti benefici:
» favorisce la digestione, grazie all'aumento della secrezione di succhi gastrici,
» stimola il metabolismo,
» abbassa le quote di colesterolo, anche grazie alla sua capacità di aumentare il flusso sanguigno,
» preverrebbe alcuni tumori, specie quello alla prostata, ma per ora lo studio è stato condotto solo su cavie animali.
Il peperoncino ha anche un alto contenuto di vitamina C, utile all'uomo per la sintesi del collagene, con ricadute positive varie, in particolare per pelle e vasi sanguigni.
vaso g 5,00 red savina
vaso g 5,00 chocolate
vaso g 5,00 yellow
La confezione che proponiamo è il vasetto in vetro contenente 5 grammi di peperoncino habanero "red savina", "chocolate" o "yellow" polverizzato.
1) Quanta polvere usare? Dato il suo alto contenuto in capsaicina, che comporta un elevato grado di piccantezza, è bene dosare con cautela la polvere di peperoncino habanero, magari cominciando con piccolissime dosi prendendolo con la punta di un coltello dal vasetto e poi, in base al proprio palato, aumentare eventualmente la dose.
2) Su quali piatti usare il peperoncino habanero? Per gli amanti del piccante, l'habanero si abbina quasi a qualunque piatto, noi consigliamo di provarlo con le carni rosse, nelle salse a base di pomodoro, per confezionare marmellate o in aggiunta al'olio d'oliva. Per il resto... spazio alla fantasia!