logo di S'ARGIDDA
S'ARGIDDA
di Fausto Caboni
versione italiana deutsche fassung english version version española version française versioni sarda
azienda agricola biologica
produzione di spezie, cereali, funghi, legumi, ortaggi

fungo shiitake biologico

princìpi attivi
formula del lentinano
Il più importante principio attivo contenuto nel fungo shiitake è il lentinano (C42H72O36), che deriva dal micelio ed è un glucide beta-glucano ad alto peso molecolare della classe dei polisaccaridi. Il lentinano ha notevoli proprietà medicinali e in alcuni paesi viene impiegato direttamente nella lotta ai tumori.
Lo shiitake è molto nutritivo e ricco di proteine: contiene tutti gli amminoacidi essenziali, i più comuni amminoacidi non essenziali e l'eritadenina, un particolare amminoacido anticolesterolo esclusivo di tale fungo.
È ricco di minerali, in particolare ferro, potassio, calcio e zinco.
È un'ottima fonte di vitamine B ed E, di provitamine D e, in forma essiccata, di vitamine D.
proprietà
fungo shiitake
Al fungo shiitake si attribuiscono molti e importanti effetti benefici:
» stimola e modula il sistema immunitario contro virus e batteri,
» protegge il fegato contrastando anche lo sviluppo dell'epatite B,
» combatte la carie e la placca dentaria,
» abbassa le quote di colesterolo, grazie all'eritadenina,
» è antiossidante,
» combatte vari tipi di tumori, grazie alla capacità del lentinano di innescare la produzione di linfociti Th.
lavorazioni
fungaia
Mentre in Giappone e in Cina il fungo shiitake cresce spontaneo sugli alberi di quercia, coi nostri climi è necessario allestire una fungaia e dotarla di balle a ciclo annuale costituite essenzialmente da paglia e semini, che fanno da humus al micelio dello shiitake iniettato all'interno.
Le balle, che acquistiamo già pronte, sono biologiche e vengono da noi trattate in biologico. Infatti il nemico più pericoloso per lo shiitake è la muffa, che combattiamo (o limitiamo...) con semplice aceto. La lotta alla drosofila, un tipo di moscerino che depone le uova nei funghi, è invece preventiva, nel senso che la fungaia è protetta tramite una zanzariera dall'ambiente esterno.
Fra novembre e febbraio, circa ogni 2-3 giorni, raccogliamo gli shiitake e li trasportiamo in laboratorio, dove li tagliamo in scaglie e li essicchiamo a temperatura inferiore ai 40°C.
uso in cucina
vaso di shiitake
vaso g 25,00
La confezione che proponiamo è il vasetto in vetro contenente 25 grammi di fungo shiitake in scaglie.
1) Quanto usarne? La dose di 25 grammi è indicata per condire una pietanza per 4 persone.
2) Su quali piatti usare il fungo shiitake? Una delle caratteristiche dello shiitake è la sua versatilità in cucina, tuttavia l'utilizzo prevalente è come condimento per pasta, risotti, carni e zuppe.
3) Come utilizzare le scaglie? È sufficiente immergere le scaglie di shiitake per un'oretta in acqua tiepida e così ammorbidite aggiungerle alla pietanza da condire, col suggerimento di utilizzare in cottura anche l'acqua stessa, nella quale è stata rilasciata una parte dei princìpi attivi.