logo di S'ARGIDDA
S'ARGIDDA
di Fausto Caboni
versione italiana deutsche fassung english version version española version française versioni sarda
azienda agricola biologica
produzione di spezie, cereali, funghi, legumi, ortaggi

altri prodotti biologici

ceci
ceci
Ceci biologici
La varietà che coltiviamo da anni è la "pascià", un cece rugoso di calibro medio-grande.
Ottimi sia come contorno che come protagonisti in molte ricette, i ceci la notte prima si mettono a mollo in acqua con un cucchiaino di bicarbonato e il giorno seguente si mettono a bollire per un'oretta.
ortaggi
zucca
Ortaggi biologici
Tutto l'anno coltiviamo una gran varietà di ortaggi nel rispetto della stagionalità: lattughe, carciofi, pomodori, melanzane, peperoni, finocchi, cavoli e cavolfiori, ecc..
A fine estate spiccano le zucche, dalla moscato di provenza alla red kuri, dalla marina di chioggia alla butternut...
batate
batate
Batate biologiche
La batata, non tanto consumata in Europa, nel resto del mondo è considerata un alimento di base e fra i più salutari al mondo, buccia e foglie incluse, perché contiene grandi quantità di antiossidanti e beta-carotene.
Di sapore dolce, l'utilizzo in cucina è simile a quello della patata.
Coltiviamo le varietà "beauregard" (pasta chiara) e "murasaki" (viola).
patate
patate
Patate biologiche
Non possono mancare le patate, che seminiamo, tempo permettendo, verso fine febbraio.
Coltiviamo soprattutto la "spunta", varietà a pasta gialla e compatta adatta a qualsiasi tipo di cottura perché assorbe poco olio, e la "desirée", varietà a pasta rossa e farinosa adatta, per esempio, per fare il purè.
alchechengio
alchechengio
Alchechengio biologico
L'alchechengio è un piccolo e prelibato frutto di colore giallo-arancione racchiuso dentro un calice di petali ed ha origini peruviane.
Ha un sapore che si potrebbe associare a un pomodorino dolce e si può utilizzare, oltre che per consumo diretto, per guarnire torte o per fare marmellate.
miele
miele
Miele
A livello hobbistico, in azienda abbiamo qualche arnia che ci produce una piccola quantità di miele.
Si tratta di un miele millefiori, ma avendo a disposizione un esteso eucalipteto, verso agosto il nostro millefiori somiglia molto, come gusto e colore, a un ottimo miele di eucalipto.